fbpx
  • Home
  • News
  • Piano nazionale Industria 4.0: la Guida del Mise

Piano nazionale Industria 4.0: la Guida del Mise

Piano Nazionale Industria 4.0 - Guida del Mise

Pubblicata il 7 febbraio 2017 sul sito dell'allora Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), la Guida alle misure del Piano Nazionale Industria 4.0 presenta gli strumenti attuativi previsti dal Piano e approfondimenti tecnici per chiarire i principali dubbi del mercato, relativi in particolare a super e iperammortamento.

Più in dettaglio, le principali misure descritte e approfondite dalla Guida sono:

  • 1. IPER E SUPERAMMORTAMENTO
  • 2. NUOVA SABATINI
  • 3. CREDITO D'IMPOSTA R&S
  • 4. PATENT BOX
  • 5. STARTUP E PMI INNOVATIVE

E' presente, poi, la sezione “Competitività”, che rappresenta un vademecum su misure introdotte, rafforzate o corrette nell'ultima Legge di bilancio su:

  • 1. FONDO DI GARANZIA
  • 2. ACE (Aiuto alla crescita economica)
  • 3. IRES, IRI, e CONTABILITÀ PER CASSA
  • 4. SALARIO DI PRODUTTIVITÀ

Di seguito una descrizione delle principali agevolazioni, tratta dalla Guida alle misure del Piano Industria 4.0, rimandando al documento del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) - oggi Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) - per l'approfondimento.

IPER E SUPERAMMORTAMENTO - investire per crescere: a cosa serve?

“Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi”.

Guida Piano Nazionale Industria 4.0 - Slide iper e superammortamento

NUOVA SABATINI - credito all'innovazione: a cosa serve?

“Sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a uso produttivo e tecnologie digitali (hardware e software)”.

CREDITO D'IMPOSTA R&S - premiare chi investe nel futuro: a cosa serve?

“Stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese”.

PATENT BOX - dare valore ai beni immateriali: a cosa serve?

  • “Rendere il mercato italiano maggiormente attrattivo per gli investimenti nazionali ed esteri di lungo termine, prevedendo una tassazione agevolata su redditi derivanti dall’utilizzo della proprietà intellettuale.
  • Incentivare la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero da imprese italiane o estere e al contempo incentivare il mantenimento dei beni immateriali in Italia, evitandone la ricollocazione all’estero.
  • Favorire l’investimento in attività di Ricerca e Sviluppo”.

STARTUP E PMI INNOVATIVE - accelerare l'innovazione: a cosa serve?

  • “Sostenere le imprese innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita.
  • Favorire lo sviluppo dell’ecosistema nazionale dell’imprenditoria innovativa.
  • Diffondere una nuova cultura imprenditoriale votata alla collaborazione, all’innovazione e all’internazionalizzazione”.

Scarica la GUIDA ALLE MISURE PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 del Mise (PDF)


Questo articolo è stato pubblicato originariamente nel Febbraio 2017. L'articolo è stato leggermente aggiornato nell'Aprile 2025.

By Oliviero Casale, Angela Casale

Condividi sui social

Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per gestire la navigazione ed altre funzioni.

Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul link "Dettagli". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie. Dettagli

Accetto

Copyright © 2025 MediaBroker Group Srls | P.IVA / C.F.: 03540571209