Gestione dell'innovazione: ISO 56000 pubblicata

Pubblicata la nuova norma ISO 56000 — Innovation management — Fundamentals and vocabulary, che illustra le informazioni di base, i principi, i termini e le definizioni della gestione dell'innovazione.
La pubblicazione della ISO 56000:2020 è avvenuta il 18 febbraio 2020. La norma è ora disponibile per l'acquisto sul sito dell'International Organization for Standardization (ISO).
Continua dunque il processo di rilascio delle nuove norme sull'innovazione da parte dell'ISO.
Ricordiamo che la norma ISO 56000 è la prima della serie ISO 56000, la famiglia di standard ISO sulla gestione dell'innovazione. Fornisce le informazioni di base essenziali per la comprensione e l'attuazione delle altre norme appartenenti alla serie.
Sono 6 le norme già pubblicate:
- ISO 56000:2020, Innovation management — Fundamentals and vocabulary
- ISO 56002:2019, Innovation management — Innovation management system — Guidance
- ISO 56003:2019, Innovation management — Tools and methods for innovation partnership — Guidance
- ISO/TR 56004:2019, Innovation Management Assessment — Guidance
- ISO 56005:2020, Innovation management — Tools and methods for intellectual property management — Guidance
- ISO 56006:2021, Innovation management — Tools and methods for strategic intelligence management — Guidance.
Mentre continua lo sviluppo degli altri standard della serie:
- ISO/CD 56001, Innovation management — Innovation management system — Requirements
- ISO/DIS 56007, Innovation management — Tools and methods for idea management — Guidance
- ISO/DIS 56008, Innovation management — Tools and methods for innovation operation measurements — Guidance
- ISO/CD TS 56010, Innovation management — Illustrative examples of ISO 56000

Scopo della ISO 56000:2020
La ISO 56000:2020 fornisce il vocabolario, i concetti fondamentali e i principi della gestione dell'innovazione e della sua attuazione sistematica
.
Specifica i termini e le definizioni applicabili a tutti gli standard sulla gestione dell'innovazione e i sistemi di gestione dell'innovazione sviluppati dal Comitato Tecnico ISO/TC 279.

È applicabile a:
- organizzazioni che implementano un sistema di gestione dell'innovazione o eseguono valutazioni di gestione dell'innovazione
- organizzazioni che devono migliorare la propria capacità di gestire efficacemente le attività di innovazione
- utenti, clienti e altre parti interessate (ad es. fornitori, partner, organizzazioni di finanziamento, investitori, università e autorità pubbliche) in cerca di fiducia nelle capacità di innovazione di un'organizzazione
- organizzazioni e parti interessate che desiderano migliorare la comunicazione attraverso una comprensione comune del vocabolario utilizzato nella gestione dell'innovazione;
- fornitori di formazione, valutazione o consulenza per i sistemi di gestione dell'innovazione e la gestione dell'innovazione
- sviluppatori di gestione dell'innovazione e standard correlati
Inoltre, questo documento può essere applicato a:
- tutti i tipi di organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dal settore, dal livello di maturità o dalle dimensioni;
- tutti i tipi di innovazioni, ad es. prodotto, servizio, processo, modello e metodo, che vanno da incrementale a radicale;
- tutti i tipi di approccio, ad es. innovazione interna e aperta, attività di innovazione orientate all'utente, al mercato, alla tecnologia e al design.
Sei un'azienda innovativa che vuole gestire l'innovazione per creare valore?
Scopri di più sul nostro nuovo servizio di Consulenza sul Sistema di Gestione dell'Innovazione »
Non perderti le news di UniProfessioni su Innovazione e Industria 4.0!
Iscriviti alla newsletter »